Salta al contenuto
Andamento Lento

Andamento Lento

Viaggi in bicicletta e storie di persone, paesi e paesaggi del Friuli

Pubblicato il 25/03/201720/11/2019 di andamentolento

Montagne della Val Aupa

Tramonto dal Portonàt
Da sella Cereschiatis: Grauzaria, Cima dai Gjai, Cima del Lavinal, Sernio
CategorieVal Aupa

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Mestre di mont: Varna Mansutti
Articolo successivoSuccessivo Le vette sono per i sognatori: incontro con Nives Meroi e Romano Benet

Pagine

  • 1 – Perché questo sito?
  • 2 – Chi siamo e contatti
  • 3 – Storie dall’ex confine
  • 4 – La biodiversità perduta
  • Privacy / periodicità dell’aggiornamento

Articoli recenti

  • Pomologia friulana
  • I Macchiaioli, quelli sì che sapevano dipingere gli animali
  • Nasce l’associazione dei Produttori antichi mais friulani che aderisce a Slow Mays
  • Vernassino: All’osteria del Cividino
  • La sfilata dei cereali e i grani antichi
  • Il cavallo TPR friulano, un gigante da salvare
  • Le ciliegie duracine di Tarcento
  • Le pesche di Rodda
  • L’erba medica di Premariacco
  • Il bio-tesoro di Cabia
  • Peri e meli di Carnia
  • Le viole mammole di Udine
  • Cereali che passione! Intervista a Renzo Nadalutti di Reana
  • Elvia, custode della biodiversità a Forni di Sopra
  • I fagioli di Pradumbli

Argomenti

  • AAA viaggi in Europa (13)
  • Andando in bici (14)
  • Biodiversità perduta (24)
  • Carso (2)
  • Cjargne/Carnia (7)
  • Deutsch (6)
  • Friûl/Friuli (20)
  • Mestieri (3)
  • Paesi (6)
  • Persone (30)
  • Pianura (2)
  • Senza categoria (4)
  • Storie dall'ex confine (11)
  • Val Aupa (7)
  • Val Dogna (1)
  • Valli del Natisone (18)
  • Valli del Torre (3)
  • Valli Pordenonesi (4)